NOVARA 26 FEBBRAIO: LA CISL INCONTRA I CANDIDATI

Lunedì 26 febbraio, ore 16, Albergo Italia, in via Solaroli 8, a Novara, l’appuntamento con i candidati

volantino-iniziativa-26-2-2018

COMUNICATO SEGRETERIA UST CISL PIEMONTE ORIENTALE
“Abbiamo invitato i candidati di tutte le forze politiche a un dibattito nel quale illustreremo le nostre proposte contenute in un documento intitolato ‘Italia 2018’ che ha al centro i temi, a noi cari, del lavoro, del fisco, del welfare e dell’Europa. L’incontro servirà anche a fare il punto sui problemi e le prospettive di sviluppo del nostro territorio”. Così il segretario generale della Cisl Piemonte Orientale, Luca Caretti, annuncia l’iniziativa della sua organizzazione, a poche settimane dal voto del 4 marzo. L’incontro Cisl con i candidati di tutte le Forze politiche alle prossime elezioni si svolge lunedì 26 febbraio 2018, a partire dalle ore 16, all’Albergo Italia, in via Solaroli 8, a Novara.




FNP CISL MOMO : Articolo da L’AZIONE

image




INAS : BONUS NIDO AL VIA LE DOMANDE

INAS COMUNICA

Bonus nido: al via le domande per il 2018
07-02-2018
Dal 29 gennaio scorso è possibile inviare le domande relative al contributo per l’asilo nido e per l’introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione, in favore dei bimbi nati o adottati dal 1° gennaio 2016, per le mensilità comprese tra gennaio e dicembre 2018.
Nella domanda, presentata tramite l’INAS , verrà indicato a quale dei due benefici il genitore intende accedere.
Nel caso di contributo per l’asilo nido, saranno specificate le mensilità per le quali il genitore intende ottenere il beneficio e verrà allegata la ricevuta di pagamento della retta relativa al primo mese di frequenza per cui si richiede il beneficio oppure, nel caso di asili nido pubblici, la documentazione da cui risulti l’iscrizione o l’avvenuto inserimento in graduatoria del bambino.
In caso di richiesta di bonus per l’introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione, all’atto della domanda sarà allegata un’attestazione rilasciata dal pediatra di libera scelta, che dichiari per l’intero anno di riferimento, l’impossibilità del bambino a frequentare gli asili nido in ragione di una grave patologia cronica.
Nella documentazione che attesta l’avvenuto pagamento della retta del nido devono essere indicati:
• la denominazione e la partita iva dell’asilo nido
• il codice fiscale del minore
• il mese di riferimento del pagamento
• gli estremi del pagamento o la quietanza di pagamento
• il nominativo del genitore che sostiene l’onere della retta, che deve essere lo stesso che ha presentato la domanda




ANTEAS : TRASPORTO SOLIDALE A CASTELLETTO S. TICINO

TRASPORTO SOLIDALE ANTEAS A CASTELLETTO S. TICINO

ATTIVITA’  2017

PASTI DOMICILIO

Convenzione Comune

N.                                 KM

TRASPORTO

Convenzione Comune

N.                                              KM

TRASPORTO

 Servizi ANTEAS

N.                                   KM

 

1062

 

2238

 

242

 

5652

 

591

 

15129

Pasti a domicilio                   n.    1062

Trasporti totali                     n.        833

Totale servizi                   n.      1895

Totale Km percorsi       n.    23019

Anche il 2017 – il sesto dall’inizio del Servizio di trasporto solidale Anteas – è stato un anno di attività intensa svolta a favore della comunità Castellettese.

Una attività che rappresenta un servizio importante: soprattutto per le persone (anziani, meno anziani  o giovani) che sono in difficoltà per  spostamenti dovuti a motivi sanitari, famigliari, scolastici.

Il disagio è maggiore in una area – peraltro –  notevolmente sprovvista di trasporti pubblici e, dopo la chiusura dell’Ospedale di Arona, anche carente di servizi Sanitari in zona.

Contemporaneamente – in convenzione col Comune – viene assicurata anche la consegna giornaliera di pasti caldi a domicilio a persone in situazione di precarietà sociale o famigliare.

L’attività di trasporto è svolta in parte in convenzione col Comune e parte direttamente da Anteas su richiesta di chi ne ha necessità.

Come si vede nel 2017 sono stati consegnati 1062 pasti a domicilio e sono stati effettuati 833 trasporti di persone, prevalentemente per motivi sanitari: visite, esami, terapie e di frequenza scolastica.

I kilometri percorsi dai tre automezzi Anteas utilizzati sono stati oltre 23.000.

Il servizio è assicurato da una quindicina di volontari che gratuitamente e con spirito di servizio si mettono a disposizione della comunità locale e in particolare di coloro che vivono condizioni di disagio.

D’altra parte l’importanza del servizio svolto è confermato non solo dai numeri, ma anche dall’apprezzamento degli utenti e dalle manifestazioni di riconoscenza e gratitudine che i volontari Anteas ricevono spesso.

Per Anteas i servizi svolti tendono a creare un rapporto personale cordiale e premuroso con gli utenti,  che non devono trovare nel volontario solo un “autista”, ma un amico e un confidente a cui affidarsi con fiducia.  A conferma di ciò,  almeno annualmente il gruppo di volontari Anteas organizza un pomeriggio di ritrovo e di amicizia in comune con la propria utenza che risponde sempre con una partecipazione entusiasta e numerosa.

Anteas Novara, 05.02.18

anteas-castelletto
 

 

 

 

 

 




CISL PIEMONTE E POLITICHE SOCIALI

Il Coordinamento Politiche Sociali Cisl Piemonte si è riunito giovedì 8 febbraio a Torino presso la sede regionale.

E’ stata espressa soddisfazione per la linea intrapresa dalla regione che prevede lo spostamento del baricentro della sanità dall’ospedale al territorio: “Il ruolo del sindacato è quello di vigilare, confrontandosi con ognuna delle Asl per capire cosa è stato fatto e cosa rimane da fare sui progetti per la realizzazione delle Case della Salute”.

A proposito del REI, Reddito di Inclusione, Sergio Melis della Segreteria USR ha sottolineato : “E’ uno strumento importante, che può contribuire al rilancio della negoziazione sociale. Altro tema affrontato è stato quello dell’invecchiamento sano e attivo: Cgil-Cisl-Uil Piemonte stanno dialogando con l’Assessore regionale alle Politiche Sociali Augusto Ferrari per redigere una proposta di legge regionale.

Per leggere tutto l’articolo vai a www.cislpiemonte.it

 




PUBBLICATO NUOVO NUMERO DI “INSIEME” PER GLI ISCRITTI

E’ uscito il nuovo numero di ” INSIEME” il giornale per gli iscritti alla FNP del Piemonte Orientale. Arriverà presto a casa a tutti gli Associati alla FNP del P.O. Il numero è consultabile anche su questo sito in alto a destra.

insieme-n-1-2018




FINE FEBBRAIO : MODELLI RED ICRIC ICLAV

MODELLI INPS: fino a fine febbraio per presentare il modello RED e i Modelli Invalidi Civili

Il CAF CISL comunica che salvo proroghe dell’ultimo minuto, c’è tempo fino a fine febbraio per presentare il modello RED e i modelli legati all’assegno di invalidità civile, di accompagnamento o di frequenza (Icric, Iclav o Accas/ps) per l’anno 2017 ed eventuali solleciti dell’anno 2016.

Il modello RED è la dichiarazione Reddituale dei pensionati titolari di prestazioni collegate al reddito (maggiorazioni sociali sulle pensioni, integrazioni al trattamento minimo, prestazioni per invalidità civile, quattordicesima, assegno nucleo familiare) hanno l’obbligo di comunicare la propria situazione reddituale per permettere all’Inps la verifica del diritto a usufruire delle prestazioni. Non presentano il RED i pensionati che hanno già dichiarato tutti i redditi presentando la dichiarazione dei redditi e non abbiano altri redditi da dichiarare come pensioni estere, tfr, redditi da lavoro autonomo o interessi bancari/postali). I documenti necessari per l’esatta compilazione del RED sono: il CUD rilasciato dal datore di lavoro se sono stati erogati arretrati di lavoro dipendente o trattamenti di fine rapporto (liquidazione, buonuscita); arretrati di lavoro dipendente o trattamenti di fine rapporto (liquidazione, buonuscita); la documentazione relativa a interessi bancari, postali, di BOT, CCT o altri titoli di Stato; la documentazione di eventuali redditi esenti (pensioni di invalidità civile, di guerra, redditi esteri, ecc.); la documentazione relativa ai redditi prodotti all’estero; la documentazione relativa a terreni e fabbricati. La stessa documentazione deve essere presentata, in alcuni casi, per il coniuge e per gli altri familiari. Attenzione, chi ha ricevuto la lettera dall’INPS per il sollecito RED 2016, deve sempre presentare il modello al fine di evitare la sospensione o riduzione della pensione erogata. In questo caso i documenti sono quelli riferiti all’anno 2015. Sono tenuti a presentare ogni anno il modulo ICRIC (Invalidità Civile RICovero) gli invalidi civili titolari di indennità di accompagnamento o di indennità di frequenza. Nel modello ICRIC si dichiara la sussistenza o meno di uno stato di ricovero in istituto, e se questo è avvenuto a titolo gratuito o a pagamento. In ogni caso il modello va sempre presentato. In caso di ricovero, è utile portare con sé – se disponibili – anche le ricevute dei pagamenti rilasciate dall’istituto di cura. Con il modello ICLAV (Invalidità Civile LAVoro) i titolari di assegno mensile in qualità di invalidi civili devono dichiarare l’esistenza di una eventuale attività lavorativa e l’importo di eventuali compensi ricevuti (portando la dichiarazione dei redditi). Con il modello ACCAS/PS (ACCertamento requisiti per Assegno o Pensione Sociale ititolari di pensione sociale e assegno sociale dichiarano la residenza stabile e continuativa in Italia ed, per i titolari di assegno sociale, eventuali ricoveri in istituto. Le sedi del Caf Cisl sono a disposizione di tutti gli interessati per fornire assistenza gratuita nella compilazione e trasmissione dei modelli.